Il ciclo chiuso del PETUn gruppo al servizio della Sostenibilità

Il Gruppo ILPA è fra i pochi Gruppi europei a poter assicurare il controllo del ciclo del PET riciclato in tutte le fasi produttive richieste per produrre un nuovo imballaggio per alimenti in rPET: dalla selezione del materiale post-consumo, al lavaggio, macinatura, estrusione e termoformatura. L’integrazione verticale del Gruppo ILPA consente la completa tracciabilità del materiale riciclato e, grazie all’approvazione ricevuta da EFSA (European Food Safety Authority) alla produzione di rPET Food Grade per il contatto diretto con alimenti, siamo in grado di realizzare prodotti idonei al contatto alimentare 100% rPET.

Closed LoopIl ciclo chiuso della plastica

Il Gruppo ILPA è oggi una delle poche realtà in Europa che può dichiarare di avere veramente realizzato un modello di economica circolare, grazie ad un processo produttivo e di recupero del PET a 360 gradi.

MP3 è infatti in grado di lavorare i flakes di rPET, ottenendo semilavorati di eccellente qualità e potendo arrivare fino al food grade. Allo stesso modo ILIP, l’azienda del gruppo specializzata nella produzione di soluzioni per il packaging e la conservazione degli alimenti, è sempre più impegnata nell’allargare la sua offerta di prodotti in rPET, a cui si affianca la gamma in bioplastica.

Il ciclo si chiude con il lavoro di AMP Recycling, in grado di recuperare ed avviare al riciclo non solo le tradizionali bottiglie di PET trasparenti, ma, per primi in Itali, anche le vaschette e i contenitori per liquidi in PET coprenti.

SostenibilitàR-PET Food Grade

Dal 2016 è operativo presso lo stabilimento AMP Recycling srl un impianto di decontaminazione Starlinger che ci consente di raggiungere il livello Food Grade per il recupero dei flakes di PET. Grazie a questa scelta strategica abbiamo ottenuto il parere scientifico positivo da parte di EFSA nella valutazione del processo di decontaminazione “ILPA” (Registro EU N° RECYC105), permettendo così al gruppo di produrre rPET food grade per contatto diretto con prodotti alimentari.

Oggi MP3 è così in grado di offrire ai suoi clienti le migliori soluzioni in rPET Food Grade, in grado di rispondere ad ogni esigenza del mercato e ad ogni richiesta specifica.

Laura Genovese
LCA Practitioner
lgenovese@ilpa-mp3.com

SostenibilitàImpatto ambientale Life Cycle Assessment

Gli studi di LCA misurano l’impatto ambientale correlato con la produzione di un contenitore, sia esso in PET/rPET o altro polimero. Queste analisi e misurazioni considerano tutta la vita del prodotto, compreso lo smaltimento finale, e danno un’indicazione sui Kg di CO2 emessi durante il suo ciclo di vita. Rappresentano quindi uno strumento concreto e fondamentale in ottica di sostenibilità. Per questo MP3 e il Gruppo ILPA hanno dedicato impegno e risorse via via crescenti alla valutazione del ciclo di vita di prodotti e semilavorati.

La struttura ramificata del Gruppo ILPA e il suo know-how, che va dall’estrusione alla realizzazione dei prodotti finiti, fino al recupero e al trattamento dei prodotti post consumo, permettono di lavorare in modo approfondito sul tema dell’LCA e di introdurre miglioramenti sostanziali nelle fasi di progettazione e produzione, in grado di fare la differenza. Questo è possibile soprattutto grazie a figure specifiche all’interno del reparto di Ricerca e sviluppo di MP3, appositamente formate sul Life Cycle Assesment, competenza sulle quali l’azienda continua ad investire.